Nicola Bertinelli ritratto
L’AZIENDA BERTINELLI E UN’AZIENDA AGRICOLA 2.0 che ha fatto della creatività il suo punto di forza.

Un’azienda storica – nata nel 1895 – che ha saputo reinventarsi grazie alla passione e alle competenze di Nicola Bertinelli che ha fatto tesoro dei consigli del bisnonno Giovanni e del padre Gianni trasformando l’azienda di famiglia in un nuovo modello di business.

Due lauree (in Scienze Agrarie e in Economia e Commercio, entrambe alla Cattolica), un master in Economia presso la prestigiosa Facoltà di Agraria dell’Università di Guelph (Canada) e quattro anni da Professore di Economia in Canada, per poi fare ritorno a casa e inventarsi un nuovo modo di produrre nell’agroalimentare.

4 Aree Operative

Oggi l’azienda è gestita come quattro business unit, funzionali ad una strategia di portafoglio:

  1. Produzione e vendita di Parmigiano Reggiano
  2. Retail nei punti vendita Bertinelli e nella GDO
  3. Food service – Ristorazione
  4. Eventi

Alla base di tutto c’è l’azienda agricola: le quattro unità ruotano attorno alla produzione del formaggio. Il resto serve a dare liquidità al sistema che ne ha bisogno in quanto il Parmigiano Reggiano è un prodotto a lunga stagionatura con una rimuneratività che arriva dopo almeno due anni dall’inizio della lavorazione.
Per competere con gli spacci aziendali, Bertinelli ha puntato sulla location, consapevole che per il successo del retail è fondamentale sfruttare i vantaggi derivanti dalla posizione.
Avendo a disposizione un caseificio in un’area strategica – l’azienda si affaccia sull’incrocio tra la provinciale Noceto-Medesano – Bertinelli ha avuto l’intuizione che per vendere il Parmigiano Reggiano la scelta migliore fosse quella di offrire agli automobilisti di passaggio nelle ore di punta (dalle 5 alle 8:30 e dalle 17:30 alle 20) un motivo per fermarsi. La mattina, cappuccino con il latte appena munto e le torte con il frumento coltivato nei campi; la sera, l’aperitivo. E una volta dentro al caseificio i clienti avrebbero acquistato anche il formaggio. Era il 2002. Il successo è stato talmente grande che nel 2003 l’azienda ha deciso di aprire un secondo punto vendita al Fidenza Village, all’interno dell’Outlet e poi un terzo all’interno del Centro Commerciale Torri a Parma.
Questa nuova formula ha prodotto risultati eccellenti con un fatturato che si è decuplicato in dieci anni e che ha dato il via a una serie di iniziative che hanno trasformato il Caseificio Bertinelli in un locale polifunzionale che si riempie di contenuti a seconda del giorno e dell’ora.
Un vero e proprio teatro all’aperto in cui vivere un’esperienza a 360 gradi: annesso al Caseificio, c’è il servizio bar e ristorazione con 250 coperti, una terrazza esterna che da sulla piscina e il punto vendita con una cantina di stagionatura in cui è possibile sentire i profumi autentici e acquistare i prodotti Bertinelli e la migliore selezione di quelli locali.

 

Un nuovo modo di vivere il Parmigiano Reggiano.

Una filiera verticalmente integrata, un futuro sostenibile dal 1895.

stalle bertinelli mucche
Casale azienda agricola Bertinelli 2023
Casale azienda agricola Bertinelli 2023

Le Certificazioni