
Il Re dei formaggi diventa KOSHER

DALLA FINE DEL 2015, anche gli ebrei osservanti possono apprezzare il gusto unico del Re dei Formaggi: l’Azienda Agricola Bertinelli, infatti, produce il primo Parmigiano Reggiano al mondo autenticamente Kosher. A riconoscerlo come tale è OK Kosher Certification, che opera a Brooklyn, New York, dal 1935 ed è oggi considerata uno dei più autorevoli enti di certificazione Kosher al mondo.
Il Parmigiano Reggiano Kosher, la cui prima forma è stata tagliata il 27 ottobre 2015, a EXPO, all’interno del Padiglione di Israele, è un formaggio che concilia il disciplinare del Parmigiano Reggiano DOP con la severità della Kasherut, la normativa ebraica sul cibo, basata sull’interpretazione della Torah.
Il Parmigiano Reggiano Kosher Bertinelli è ora disponibile anche in tre nuovi formati: grattugiato fresco, scaglie e cubetti. Grazie ai pratici barattoli sarà sempre pronto per essere usato in cucina per arricchire pasta e ricette. Il grattugiato è disponibile in confezioni da 50, 100 e 700 grammi, le scaglie in confezioni da 60 e 150 grammi, i cubetti in barattoli da 80 e 150 grammi.


Lavorazione

Rispetto alla produzione del “classico” Parmigiano Reggiano DOP, sono numerosi gli elementi di novità: ad esempio non è ammesso l’utilizzo di bovine che in passato abbiano subito interventi chirurgici. Inoltre tutti gli ingredienti utilizzati per produrre il formaggio devono essere certificati Kosher: dal latte al caglio, passando per il sale.
La mungitura e la lavorazione del latte in caseificio avvengono sotto una specifica supervisione. Nel primo caso, un rabbino verifica la natura Chalav Yisrael del latte; nel secondo caso, la figura che monitora il processo è quella del Mashgiach Temid. Tutti gli strumenti utilizzati nel processo di lavorazione e produzione del Re dei Formaggi devono essere Kosher. Inoltre la stagionatura avviene su assi di legno sanificate ad hoc, in modo tale che il Parmigiano Reggiano Kosher non sia “contaminato” dalle forme prodotte precedentemente.
Nuovi orizzonti

La decisione di avviare la produzione di Parmigiano Reggiano Kosher risponde alla volontà di esplorare nuovi orizzonti di business. Nel mondo, infatti, vivono circa 13,5 milioni di persone di fede ebraica (di cui poco meno di 400.000 in Italia). E il mercato dei prodotti Kosher ha un valore annuale stimato in 150 miliardi di dollari, con un tasso di crescita annuale a doppia cifra. Il caso più emblematico è quello degli Usa: qui il 30% circa dei prodotti venduti nei supermercati è certificato Kosher e le referenze a scaffale sono 25.000, tra cui alimenti e bevande, per un valore di oltre 17 miliardi di dollari.
Va anche sottolineato che il Parmigiano Reggiano Kosher non è destinato soltanto agli ebrei osservanti: la certificazione Kosher è anche garanzia della qualità e della salubrità di un prodotto. Ad esempio, si stima che negli Usa il 56% dei consumatori di prodotti Kosher sia composto da persone con particolari intolleranze o allergie alimentari, da vegetariani e, più in generale, da consumatori attenti alla qualità di ciò che servono in tavola.
